27 C
Portogruaro
venerdì , 18 Luglio 2025

Caorle accende l’estate con tre concerti del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

18.07.2025 – 09:00 La musica d’eccellenza torna a risuonare a Caorle grazie alla collaborazione con il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia e diretto dal Maestro Alessandro Taverna. Tre appuntamenti, tutti a ingresso libero e gratuito, arricchiranno l’estate caorlotta confermando il forte legame tra la città e una delle rassegne musicali più prestigiose del Nordest. Il primo concerto, inserito nel ciclo “Aspettando il Festival”, si terrà lunedì 28 luglio alle 21.30 sulla suggestiva Spiaggia della Sacheta, nei pressi del Santuario della Madonna dell’Angelo. Protagonista sarà l’ensamble di percussioni del Festival con il coinvolgente spettacolo “Native Beat”, un viaggio sonoro che spazia da Zimmer a Pastorius, da Toto a Wright, intrecciando ritmi tribali e sonorità moderne.

Sul palco si esibiranno Eduardo Béllès, Thomas Campagna, Simone Morettin, Loris Guastella, Simone Leoni, Nadir Mazzarotto e Giorgio Carettoni alle percussioni, accompagnati da Alessandro Bizzarro al basso elettrico e Fabio Bravin alle tastiere, con la partecipazione di Luca Gianmarco Berardi e Andrea Barba.

Il secondo appuntamento è in programma lunedì 25 agosto alle 21 nel Duomo di Caorle. Con “Pentagramma Romantico”, il Maestro Alessandro Taverna, originario proprio di Caorle, tornerà a esibirsi davanti al suo pubblico al pianoforte, insieme a Sofia De Martis e Pietro Bagetto ai violini, Eleonora De Poi alla viola e Federico Covre al violoncello. In programma musiche di Chopin e Schumann, per una serata all’insegna dell’eleganza e del lirismo romantico.

Il gran finale è previsto giovedì 4 settembre alle 21.15, sempre nel Duomo, con un concerto che rientra nella programmazione ufficiale del Festival. La Akademische Philharmonie Heidelberg, diretta dal Maestro Ilya Ram, eseguirà un programma sinfonico dedicato a Beethoven e Čajkovskij, promettendo emozioni intense e grande partecipazione di pubblico.

Prosegue l’importante collaborazione con la Fondazione Santa Cecilia e con il direttore artistico Alessandro Taverna – ha commentato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luca Antelmo –. Caorle, grazie ai suoi luoghi iconici, si conferma una location ideale per concerti di tale prestigio, che arricchiscono ulteriormente la proposta musicale d’eccellenza della nostra estate”.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore