21.09.2025 – 09:00 Lunedì 22 settembre alle ore 18.00, presso M9 Museo del ’900 di Mestre, si terrà la presentazione del libro “Sior Dino”, scritto da Marco Boscarato, dedicato alla storia della celebre Trattoria dall’Amelia e del suo fondatore Dino Boscarato. L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, promette di far rivivere al pubblico un pezzo unico della vita culturale e sociale della città. Il libro racconta oltre sessant’anni di vita della trattoria, un luogo che non è mai stato solo un ristorante, ma un vero e proprio punto di incontro per artisti, intellettuali, giornalisti e figure istituzionali. Tra le pagine emergono incontri memorabili con personalità come Ezra Pound, che qui trovava uno spazio di riflessione, e Giorgio de Chirico, che amava immergersi nell’atmosfera unica del locale. Non mancano riferimenti a momenti di grande rilevanza sociale, come le visite di Sandro Pertini e di Giovanni Paolo II, che testimoniano come la Trattoria dall’Amelia fosse percepita come un punto di riferimento nella vita culturale del Novecento mestrino.
In dialogo con Maria Laura Faccini, l’autore condurrà il pubblico attraverso i racconti più suggestivi del libro: gli incontri tra generazioni di artisti, le conversazioni appassionate tra filosofi e poeti, le serate in cui la musica, la letteratura e la politica si intrecciavano attorno a un tavolo. L’incontro rappresenta anche un anteprima della mostra che M9 dedicherà alla Trattoria Amelia, un percorso espositivo che valorizzerà fotografie, documenti e testimonianze, raccontando la storia sociale di un ristorante diventato simbolo di accoglienza e cultura.
Come sottolinea Marco Boscarato, la Trattoria dall’Amelia non era solo un luogo dove mangiare, ma uno spazio in cui si respirava la vitalità culturale della città. Ogni piatto servito e ogni incontro diventavano occasione per condividere idee, stimolare il dialogo e rafforzare la comunità. La narrazione del libro trasporta il lettore in un tempo in cui l’ospitalità era al centro della vita sociale, e ogni persona che varcava la soglia del ristorante contribuiva a tessere il tessuto culturale di Mestre.
Con Sior Dino, M9 offre dunque al pubblico un’esperienza che unisce memoria storica e racconto personale, facendo emergere l’importanza di luoghi capaci di unire persone e idee. La presentazione del libro si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire la storia di un ristorante diventato simbolo di dialogo, cultura e umanità, e per chi desidera immergersi in un pezzo autentico di Novecento mestrino.
[s.b.]