18.4 C
Portogruaro
venerdì , 3 Ottobre 2025

Mestre, un progetto di rigenerazione urbana per Villa Settembrini e Calle Due Portoni

03.10.2025 – 15:00 – Con un incontro istituzionale cui ha partecipato l’Assessore regionale al Patrimonio, Francesco Calzavara, è stato presentato oggi il progetto di valorizzazione e rigenerazione urbana del compendio immobiliare di Villa Settembrini, di proprietà della Regione del Veneto. La Regione è infatti titolare del sito che, oltre alla villa – acquisita in virtù del testamento di Arnaldo Settembrini (1987) –include le relative pertinenze e il fabbricato denominato Circolo Sportivo con accesso da Calle Due Portoni.

“Quello che abbiamo presentato oggi è un progetto importante per Mestre e per la città di Venezia” – spiega l’assessore Calzavara. “Un intervento di rigenerazione urbana che valorizza un bene storico come Villa Settembrini e restituisce alla comunità spazi pubblici e servizi di qualità. Grazie all’impegno della Regione del Veneto e alla collaborazione del Comune, vogliamo trasformare un edificio da anni in disuso in una nuova sede funzionale per gli uffici regionali, integrata con il giardino e con il contesto urbano circostante. È un’iniziativa che unisce recupero architettonico, attenzione al verde e riordino degli spazi cittadini, con l’obiettivo di generare crescita, produttività e nuova vitalità per Mestre. Ringrazio la Direzione gestione del Patrimonio, l’amministrazione comunale e tutti i professionisti coinvolti: sono convinto che insieme riusciremo a consegnare alla città un vero e proprio gioiello”.

L’intervento si pone in continuità con altre operazioni già avviate, come il recupero dell’ex Umberto I, denominato “Castelvecchio” e il piano prevede la realizzazione di nuovi spazi pubblici, l’integrazione di percorsi pedonali e ciclabili lungo il fiume Marzenego e la creazione di nuove connessioni urbane e visive, restituendo alla cittadinanza l’accesso al giardino e al retro della Villa. Contestualmente, sarà costruito un nuovo edificio destinato a ospitare uffici della Giunta regionale, in armonia con il contesto storico e architettonico circostante.

Ultime notizie

Dello stesso autore