14.11.2025 – 12:00 – È stato presentato ieri mattina al Municipio di Mestre il nuovo Piano comunale di Protezione Civile, recentemente approvato dalla Giunta su proposta del vicesindaco con delega alla materia. Si tratta della revisione di un documento strategico che ora passerà al vaglio del Consiglio comunale e che recepisce le più recenti normative: dal Codice della Protezione Civile alla Direttiva del presidente del Consiglio del 30 aprile 2021, fino alle disposizioni regionali. Il piano attualmente in vigore risale al 2009: da qui l’esigenza di una revisione profonda, resa necessaria sia dall’evoluzione normativa sia dai cambiamenti avvenuti nel territorio veneziano, tra nuove urbanizzazioni, infrastrutture rinnovate e una composizione demografica in trasformazione.
Il documento sarà illustrato alla cittadinanza in due appuntamenti aperti al pubblico, entrambi alle ore 17: martedì 25 novembre alla Scoletta dei Calegheri a Venezia e giovedì 27 al Municipio di Mestre. Oltre alla presentazione tecnica, gli incontri offriranno uno spazio di confronto: i cittadini potranno inviare osservazioni e proposte di modifica via email a [email protected] tramite PEC all’indirizzo [email protected].
A illustrare il piano sono stati i responsabili della Protezione Civile comunale, Francesco Vascellari e Marco Calligaro, insieme al dirigente della Smart Control Room e del Centro Maree, Alvise Papa. Le modifiche introdotte negli ultimi anni — dalle nuove opere viarie al significativo ampliamento delle infrastrutture critiche, come il nuovo Comando della Polizia Locale e la Smart Control Room al Tronchetto — hanno reso necessaria una revisione complessiva della pianificazione di emergenza.
Il nuovo Piano integra inoltre il recente Piano di Emergenza Esterna per il rischio industriale approvato dalla Prefettura, il Piano delle Acque e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e gli aggiornamenti sui livelli di rischio dopo l’entrata in funzione del MOSE. Complessivamente, il Piano offre una fotografia aggiornata dei rischi che possono interessare il territorio veneziano e definisce gli strumenti operativi per affrontare in modo efficace le diverse situazioni di emergenza. Il documento è disponibile online sul sito del Comune di Venezia.


