19.06.2023 – 10.00 – E’ il capoluogo veneto ad ottenere il riconoscimento dalla Commissione Europea per il progetto di restauro degli affascinanti Giardini Reali, situati nel cuore della città .
“Non c’è futuro per chi non sa riconoscere e valorizzare il proprio passato. Questo, per Venezia, è un principio fondamentale” spiega il Presidente del Veneto Luca Zaia, esprimendo la sua soddisfazione per il progetto che ha assicurato a Venezia il premio ‘European Heritage/Europa Nostra Awards’.
Assegnato dalla Commissione Europea, l’European Heritage/Europa Nostra Awards identifica e promuove gli sforzi e i risultati nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Creato per la prima volta nel 2002, è da allora gestito da Europa Nostra.
“Questo premio, che valorizza le iniziative più meritevoli per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Unione Europea, rappresenta bene l’idea di un’odierna Venezia: non solo ‘città museo’, ma luogo dove il passato ed il futuro dialogano, dando vita a progetti e iniziative importanti, che rendono viva e ospitale la città ” conclude il Governatore.
I GIARDINI REALI:
I Giardini Reali, situati tra piazza San Marco e il bacino di San Marco, sono un’oasi di tranquillità e bellezza all’interno del contesto vivace e affollato di Venezia. Realtà risalente al XIX secolo, si compongono di un’area di circa 2 ettari, tra sentieri ombreggiati, prati verdi, piante e alberi secolari, oltre a piccoli ponti, fontane e statue che arricchiscono l’atmosfera.
E’ dal 2019 che il complesso è stato riaperto al pubblico, a seguito del progetto promosso dalla Fondazione Venice Gardens, realizzato a seguito di un complesso intervento dal valore di sei milioni di euro.
[m.g.]