07.06.2024 – 8.30 Con l’arrivo della bella stagione, Caorle si prepara ad accogliere il Caorle BikeFest, un evento per tutti gli amanti della bicicletta e della natura. Sabato 15 e domenica 16 giugno, le strade e i sentieri di questa incantevole località veneziana saranno il palcoscenico di una serie di tour guidati che offriranno l’opportunità di esplorare le bellezze del territorio in modo ecologico e salutare. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ufficio turistico e guide naturalistiche, prevede sette itinerari che si snodano tra i paesaggi più affascinanti di Caorle e dintorni. Ogni percorso è pensato per far conoscere ai partecipanti la varietà e la ricchezza del territorio, dalle zone umide alle storiche tenute agricole, dalle lagune affascinanti ai boschi rigogliosi.
Sabato 15 giugno, il programma inizia alle 8:15 con un tour giornaliero alla scoperta della Vallevecchia e della Brussa, un’area naturale di grande valore ecologico. Per gli amanti della fauna e della flora, questo itinerario di circa 35 km offre l’occasione di immergersi in un’oasi di tranquillità . Nel pomeriggio, alle 15:00, è previsto il tour “Il miele in Barena“, un percorso di 25 km che include una visita all’apicoltura Marchesan, dove si potranno scoprire i segreti della produzione del miele. Un’altra opzione pomeridiana, con partenza alle 15:15, è il tour “I casoni e le bellezze di Caorle”, un’escursione di 15 km che esplora la laguna e le sue tipiche abitazioni. La giornata si conclude con il tour “Ca’ Corniani e la bonifica“, un affascinante viaggio serale di 25 km attraverso la storica tenuta di Ca’ Corniani, con partenza alle 18:30.
Domenica 16 giugno, gli itinerari riprendono con il tour della Vallevecchia e della Brussa, con le stesse caratteristiche del giorno precedente. Alle 8:45, parte il tour “Il Bosco delle Lame“, un percorso di 30 km attraverso un’area di bonifica ricca di biodiversità , che offre la possibilità di avvistare numerose specie di animali. La giornata si conclude con il tour “I casoni e le bellezze di Caorle”, un’altra occasione per scoprire la laguna e il patrimonio culturale del territorio.
Per partecipare ai tour è possibile utilizzare la propria bicicletta o noleggiarne una sul posto. Ogni uscita è accompagnata da guide culturali e naturalistiche, oltre a guide cicloturistiche che garantiscono la massima sicurezza lungo i tragitti. L’iscrizione a ciascun tour prevede un contributo di 5€ a partecipante, con la possibilità di noleggiare una bici a partire da 10€.
Per informazioni e iscrizioni visitare il sito dell’iniziativa.
[s.r]