21.7 C
Portogruaro
lunedì , 13 Ottobre 2025

La fotografia dei luoghi: Alessandro Ruzzier protagonista al Palinsesti Festival | On Paper

13.10.2025 – 09:00 Dal 23 al 26 ottobre 2025, San Vito al Tagliamento accoglie Palinsesti 2025 e Palinsesti Festival | On Paper, quattro giornate dedicate all’arte contemporanea, alla fotografia e al dialogo tra linguaggi visivi e memoria. All’interno del programma, uno degli appuntamenti più attesi è l’incontro dal titolo “La fotografia dei luoghi”, che si terrà sabato 25 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro Arrigoni. Protagonista sarà Alessandro Ruzzier, fotografo che da anni indaga il paesaggio come spazio vivo e mutevole, in dialogo con Giada Centazzo, Antonio Garlatti e Giorgia Gastaldon.

L’incontro offrirà una riflessione sull’evoluzione della fotografia italiana a partire dagli anni Ottanta, periodo in cui lo sguardo sul territorio cambia profondamente: non più semplice sfondo pittoresco o oggetto da rappresentare, ma soggetto portatore di storie, stratificazioni sociali e identità culturali. È in questa fase che prende forma la cosiddetta Scuola italiana di paesaggio, insieme di pratiche artistiche che interrogano lo spazio, la memoria e la presenza dell’uomo nel suo ambiente.

A seguire, alle ore 19.00 presso l’Essiccatoio Bozzoli, il pubblico potrà partecipare alla visita guidata della mostra “Non sempre il posto vicino al finestrino è quello migliore” e alla collezione Punto Fermo. Con questo nuovo progetto site-specific, Ruzzier torna a San Vito al Tagliamento a dieci anni dalla serie “Custodia” (2015), presentata allora all’interno del progetto Città che si vedono, a cura di Giorgia Gastaldon.Se in quell’occasione il fotografo aveva scelto di raccontare i luoghi più vicini al centro storico, oggi sposta il suo sguardo verso le frazioni di Ligugnana e Rosa, seguendo il corso del Tagliamento per oltre quaranta chilometri e restituendo un paesaggio intimo, silenzioso e in trasformazione. Il suo lavoro diventa così un dialogo con il territorio, una meditazione visiva sul tempo e sull’appartenenza.

Ancora una volta Palinsesti si conferma come una delle manifestazioni più significative del Nordest nel campo dell’arte contemporanea, capace di unire ricerca artistica, approfondimento critico e valorizzazione del territorio.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma sono disponibili su palinsesti.org e sui canali social ufficiali.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore