28.04.2025 17:00 Nel 140° anniversario della nascita di Luigi Russolo, uno dei grandi protagonisti dell’avanguardia italiana e tra i padri della musica sperimentale, il Comune di Portogruaro dedica un’intera giornata alla sua figura visionaria con “Serata Futurista & Dintorni”, un evento che unisce parola, suono e ricerca artistica nel segno del Futurismo. Il programma si apre alle ore 16.00 con “Benvenuti a Casa Russolo”, una visita guidata alla mostra permanente dedicata al maestro presso il Centro Culturale Palazzo Altan Venanzio in Via Seminario 29, curata da Emanuela Ortis. Un’occasione per scoprire da vicino la vita, le opere e l’influenza di Russolo sul panorama artistico internazionale. Per partecipare, è possibile prenotarsi ai numeri 0421 277230 o 231, oppure scrivendo a [email protected].
La serata prosegue alle 20.30 con i saluti istituzionali, per poi entrare nel cuore dell’evento: un reading poetico-musicale che intreccia le parole dei grandi poeti futuristi – da Marinetti a Russolo, da Depero a Palazzeschi, da Cangiullo ad Anselmi – con l’esecuzione di musiche contemporanee, in un continuo dialogo tra linguaggi.
La voce di Mauro Dal Fior, attore e performer, darà vita alle declamazioni, mentre i momenti musicali saranno affidati ai musicisti della Fondazione Musicale Santa Cecilia: Petra Scarpa (flauto), Marco Colombaro (pianoforte), Marco Mariussi (tromba), il trio d’archi Concentrio composto da Maria Elena Valerio e Anna Zordan (violini) e Francesca Bigai (violoncello), e Fabio Fiorellini Bernardis, protagonista di una sezione dedicata agli intonarumori ed elettronica, strumenti inventati dallo stesso Russolo per tradurre in musica i rumori della modernità.
In programma, oltre alle declamazioni, anche brani di Cristian Zoccolan, Battista Pradal, Lorenzo Bonotto e un omaggio a Igor Stravinsky, con un repertorio che spazia tra suggestioni evocative, sperimentazioni acustiche e dialoghi audaci tra strumenti e voce. Particolarmente attesa la performance conclusiva, “L’Aviatore”, dove voce, elettronica e intonarumori si fonderanno in un’iterazione sonora che restituisce la visione radicale di Russolo e il suo desiderio di superare i confini della musica tradizionale.
Durante tutta la serata, il suono sperimentale sarà il vero filo conduttore, in un omaggio sentito e innovativo all’opera di Luigi Russolo e alla sua straordinaria eredità. Un evento che promette di coinvolgere appassionati di arte, poesia, musica e sperimentazione, risvegliando lo spirito provocatorio e visionario del Futurismo nel cuore di Portogruaro.
[s.b.]