09.10.2025 – 09:00 Venerdì 10 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Portogruaro, si terrà la presentazione del libro “La Lira della Mente” di Riccardo Scarpa, un appuntamento che invita alla riflessione e al dialogo tra filosofia, teosofia e pensiero contemporaneo. L’incontro, promosso dall’Ufficio Cultura del Comune di Portogruaro, rappresenta un’occasione di approfondimento per chi desidera esplorare le connessioni tra il pensiero razionale e la dimensione spirituale dell’esistenza. Il volume di Scarpa, infatti, propone una visione che intreccia conoscenza filosofica e introspezione, guidando il lettore in un percorso alla scoperta dell’armonia tra mente e spirito.
Nel corso della serata, l’autore dialogherà con Antonio Girardi della Società Teosofica Italiana, Gabriele Sabetta della Gioventù Teosofica e Giovanni Sessa della Società Romana di Filosofia Politica. Gli interventi offriranno prospettive diverse ma complementari, mettendo in luce come la filosofia e la teosofia, pur con linguaggi differenti, condividano l’obiettivo di favorire la conoscenza di sé e la comprensione del mondo.
“La Lira della Mente” si presenta come un’opera che unisce rigore intellettuale e sensibilità poetica. Attraverso l’analisi di concetti chiave della filosofia e della tradizione teosofica, Riccardo Scarpa conduce il lettore in un dialogo interiore volto a riscoprire la profondità del pensiero umano e la possibilità di un’armonia universale.
L’incontro non sarà solo una presentazione letteraria, ma anche un momento di confronto aperto, in cui il pubblico potrà partecipare con domande e riflessioni, dando vita a un dibattito vivo e partecipato sui grandi temi della conoscenza, dell’etica e della spiritualità.
Per permettere la massima partecipazione, la presentazione sarà trasmessa in diretta streaming e resterà disponibile in seguito sul canale YouTube del Comune di Portogruaro al link http://bit.ly/4mdFCsm.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura – Palazzo Altan Venanzio ai numeri 0421 277230 / 231 oppure scrivere all’indirizzo [email protected].
Un appuntamento che unisce riflessione, conoscenza e dialogo, nel segno della filosofia come via di consapevolezza e della teosofia come ponte tra ragione e spirito.
[s.b.]